Noleggiare aerei privati significa offrire voli su richiesta (charter) a clienti che non vogliono o non possono usare voli di linea. I clienti possono noleggiare:
Jet leggeri (4–6 posti)
Midsize jet (6–10 posti)
Jet pesanti e di lungo raggio (fino a 16+ posti)
Aerei VIP o executive (fino a 50 posti)
👤 CHI SONO I CLIENTI
Manager e imprenditori
Celebrità, artisti, sportivi
Politici e istituzioni
Aziende che fanno viaggi d’affari
Clientela alto-spendente (HNWI – High Net Worth Individuals)
💼 MODELLI DI BUSINESS
1. Broker di jet privati
Attività di intermediazione: il broker mette in contatto il cliente con l’operatore del volo.
Guadagna una commissione (5–10%) sul valore del volo.
È un’attività che si può avviare anche senza possedere aerei, ma serve un network solido e capacità commerciali.
2. Operatore certificato (AOC)
Aziende che possiedono o gestiscono aerei e hanno una licenza AOC (Air Operator Certificate).
Maggiori investimenti, ma anche più margine operativo.
Richiede personale, hangar, compliance con le normative EASA/ENAC (in Europa).
3. Jet Sharing / Membership
Vendita di abbonamenti o pacchetti di ore volo (es. 25h/50h l’anno).
Anche opzioni “Jet sharing” per dividere i costi con altri clienti (modello simile a Uber Jet o Wheels Up).
📈 QUANTO SI PUÒ GUADAGNARE
Tipo di attività | Guadagno medio annuo (stima) |
---|---|
Broker freelance | 30.000 – 150.000 €/anno (variabile a provvigione) |
Agenzia di noleggio jet | 100.000 – 1M+ €/anno (con clienti ricorrenti) |
Operatore con flotta | 1M – 10M+ €/anno (a seconda della scala) |
💡 Un volo Milano – Londra su jet leggero può costare tra 6.000 e 10.000 euro. Un broker può guadagnare 600–1.000 euro solo da quell’intermediazione.
🧠 COMPETENZE RICHIESTE
Conoscenza del settore aeronautico
Inglese fluente
Capacità di networking con operatori AOC
Customer service di alto livello
CRM, vendita e trattativa
Conoscenze normative (ENAC, EASA)
✅ PRO E CONTRO
✅ Vantaggi
Settore di lusso con alti margini
Possibilità di lavorare da remoto come broker
Clientela selezionata e internazionale
Pochi competitor ben strutturati
❌ Svantaggi
Mercato di nicchia: serve esperienza o contatti
Flussi di lavoro irregolari all’inizio
Alta responsabilità e aspettative elevate
Normativa stringente se gestisci aerei direttamente
🔧 COME INIZIARE
Formarsi come broker (ci sono corsi specifici internazionali)
Costruire un database di operatori AOC in Europa o USA
Aprire un sito web professionale
Creare pacchetti per clienti luxury o aziende
Utilizzare piattaforme tipo Avinode, FlyEasy, JETNET
✈️ Curiosità
Nel 2024 il mercato dei voli privati ha superato i 35 miliardi di dollari.
Sempre più richiesto il “Green Jet” (carbon offset o fuel sostenibile).
Cresce il trend del noleggio per eventi privati, shopping trip, sport e concerti