CONTATTACI E TROVEREMO L’ ACCADEMIA PIU’ GIUSTA PER TE.
Nel mondo del lavoro digitale, si sente spesso parlare di figure professionali o attività online che possono portare guadagno, ma che a volte sembrano simili o sovrapposte. Termini come “setter,” “chatter” e “whatsapper” emergono in contesti diversi, ma con un denominatore comune: la comunicazione digitale. Vediamo cosa fanno realmente queste figure e come ciascuna può connotarsi in una logica di guadagno online.
Il Setter: Chi Imposta Strategie e Automatizza Processi
In ambito digitale, un “setter” è colui che imposta parametri, strategie o processi automatizzati per ottimizzare l’efficienza operativa. Il termine può avere diversi significati a seconda del contesto. Nel marketing digitale, per esempio, un “setter” potrebbe essere un esperto di automazione, che imposta sequenze di email o campagne pubblicitarie automatizzate su piattaforme come Google Ads o Facebook Ads.
Esempio pratico: Un “setter” in ambito di marketing digitale potrebbe impostare un sistema di email marketing automatizzato per un negozio online. Il sistema invia automaticamente offerte promozionali o email di ringraziamento ai clienti, in base alle loro azioni (ad esempio, dopo l’acquisto di un prodotto). Il guadagno per il setter deriva spesso da una tariffa fissa per la configurazione del sistema e talvolta una commissione percentuale sugli incrementi di vendite derivanti dalle sue impostazioni.
Come guadagna un setter:
- Servizi di automazione: Impostare campagne pubblicitarie automatizzate, flussi di lavoro e sequenze email può portare guadagni tramite consulenze o servizi di installazione.
- Lunga durata: Una volta impostate, le automazioni lavorano costantemente, permettendo di generare entrate passivamente o con una minima manutenzione.
Il Chatter: La Comunicazione in Real-Time come Modello di Business
Il “chatter” è una figura che comunica in tempo reale attraverso piattaforme di chat, forum o social network. Questo termine può essere associato a diversi tipi di lavori, come supporto clienti, moderatori di comunità online o persino attività legate alla creazione di contenuti su piattaforme come Twitch o Discord.
Esempio pratico: Un “chatter” che lavora per una piattaforma di supporto clienti online potrebbe rispondere a domande tecniche, guidare i clienti attraverso processi di acquisto o aiutare a risolvere problemi. Un altro esempio di chatter è una persona che modera un gruppo di appassionati su una piattaforma come Discord, dove guadagna attraverso abbonamenti premium o donazioni degli utenti.
In alcuni contesti, soprattutto in ambiti come quello del modelling online o nelle piattaforme di cam girl/boy, i “chatter” possono anche avere conversazioni private a pagamento con gli utenti. Il compenso dipende dal tempo speso in conversazione, con guadagni a minuti o attraverso mance e pagamenti diretti da parte degli utenti.
Come guadagna un chatter:
- Supporto clienti: Può guadagnare uno stipendio fisso lavorando per aziende che necessitano di assistenza clienti in tempo reale.
- Moderazione di comunità: Guadagna attraverso modelli di abbonamento o donazioni in cambio di contenuti esclusivi o servizi di moderazione.
- Cam chatting: Guadagna attraverso pagamenti diretti da parte degli utenti per sessioni private o chat a pagamento.
Il Whatsapper: Monetizzare le Conversazioni su WhatsApp
Il “whatsapper” è una figura che utilizza WhatsApp come strumento principale per comunicare e, in alcuni casi, per fare affari. A differenza del chatter, il Whatsapper sfrutta una piattaforma specifica per costruire relazioni, vendere prodotti, o offrire servizi tramite messaggi diretti e personalizzati. WhatsApp è uno strumento molto potente per le piccole imprese, soprattutto perché permette una comunicazione più personale e diretta con i clienti.
Esempio pratico: Un venditore di prodotti artigianali può utilizzare WhatsApp per gestire gli ordini, comunicare con i clienti e inviare aggiornamenti sui nuovi prodotti. Oppure, un agente immobiliare potrebbe inviare offerte immobiliari direttamente ai suoi contatti su WhatsApp, sfruttando la personalizzazione del rapporto per concludere vendite.
Il guadagno per un Whatsapper può derivare dalla chiusura delle vendite o dall’offerta di servizi specifici. Alcuni imprenditori utilizzano WhatsApp come parte di una strategia di dropshipping, vendendo prodotti senza mai toccarli fisicamente e gestendo tutto tramite messaggistica.
Come guadagna un whatsapper:
- Vendita diretta: Guadagna attraverso la vendita di prodotti o servizi direttamente ai clienti tramite conversazioni personalizzate su WhatsApp.
- Lead generation: Può raccogliere lead di qualità per aziende o per se stesso, convertendo i contatti in vendite.
- Assistenza e consulenza: Offre consulenze o assistenza tramite WhatsApp, ricevendo compensi per il suo tempo.
Nonostante la loro apparente somiglianza, “setter,” “chatter,” e “whatsapper” operano in contesti molto diversi e offrono modalità distinte di generare reddito online. Il “setter” si concentra sull’automazione e l’impostazione di sistemi scalabili; il “chatter” si basa sulla comunicazione in tempo reale, spesso monetizzando il proprio tempo o la propria presenza; e il “whatsapper” sfrutta la personalizzazione delle interazioni su WhatsApp per generare vendite o offrire consulenze.
Ciascuna di queste figure può essere redditizia, ma il successo dipende dalle competenze specifiche, dalla capacità di gestione del tempo e dalla conoscenza del proprio pubblico o clientela.