Cosa e’ l’ OSO, evoluzione della seo e differenze con la SEO

Cosa e’ l’ OSO, evoluzione della seo e differenze con la SEO

L’OSO (Owned, Shared, and Earned Media Optimization) e la SEO (Search Engine Optimization) sono concetti che si concentrano sull’ottimizzazione della presenza online di un’azienda o brand, ma hanno approcci e ambiti diversi. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e le principali differenze.

Cos’è l’OSO?

OSO è un modello di marketing che si basa sull’ottimizzazione di tre categorie di media: Owned, Shared ed Earned. Questi termini rappresentano diverse tipologie di contenuti e piattaforme che un brand utilizza per promuovere se stesso.

  1. Owned Media (Media Proprietari):
    • Sono le risorse digitali che un’azienda possiede e controlla direttamente. Esempi: sito web, blog aziendale, newsletter, app, profili sui social media.
    • L’obiettivo dell’ottimizzazione dei media di proprietà è migliorare la qualità e la performance di questi asset per attrarre, informare e convertire il pubblico target.
  2. Shared Media (Media Condivisi):
    • Si tratta delle piattaforme social dove il controllo è condiviso tra brand e utenti. Esempi: post sui social media, commenti, condivisioni e interazioni.
    • L’ottimizzazione dei media condivisi si concentra sul miglioramento del coinvolgimento e delle interazioni con il pubblico attraverso la creazione di contenuti che stimolino la partecipazione.
  3. Earned Media (Media Guadagnati):
    • Sono tutti i contenuti e le menzioni ottenuti in modo organico da fonti esterne, senza un controllo diretto da parte del brand. Esempi: articoli di giornale, recensioni, menzioni sui social, backlink da altri siti.
    • L’ottimizzazione dei media guadagnati si concentra sull’incrementare la quantità e la qualità di queste menzioni attraverso PR digitali, creazione di contenuti virali, SEO off-page e altro.

Cos’è la SEO?

La SEO (Search Engine Optimization) è una strategia specifica del marketing digitale che si concentra sul miglioramento della visibilità organica di un sito web nei risultati dei motori di ricerca come Google. L’obiettivo della SEO è ottenere un miglior posizionamento per parole chiave rilevanti, aumentare il traffico organico e migliorare l’autorità e la credibilità del sito.

La SEO si divide in:

  1. SEO On-Page: Ottimizzazione degli elementi all’interno del sito web (contenuti, meta tag, struttura URL, velocità di caricamento).
  2. SEO Off-Page: Attività che avvengono al di fuori del sito web (backlink, PR digitali, menzioni su altri siti).
  3. SEO Tecnica: Aspetti tecnici che influenzano il ranking del sito, come la struttura del sito, l’uso corretto del protocollo HTTPS, la sitemap, e la risoluzione di errori di scansione.

Differenze principali tra OSO e SEO

  1. Ambito di azione:
    • OSO: Riguarda l’ottimizzazione su più canali, inclusi i media posseduti, condivisi e guadagnati. Si tratta di una visione integrata della presenza online di un brand.
    • SEO: Si focalizza principalmente sulla visibilità del sito web sui motori di ricerca, migliorando il posizionamento organico per parole chiave specifiche.
  2. Strategia:
    • OSO: Include anche aspetti di gestione delle relazioni sui social media (shared), relazioni pubbliche (earned), e l’ottimizzazione di contenuti direttamente controllati dall’azienda (owned).
    • SEO: È una strategia più circoscritta che si concentra su come migliorare la visibilità su Google o altri motori di ricerca.
  3. Obiettivi:
    • OSO: Ha come obiettivo una visione olistica della presenza digitale del brand, garantendo che ogni tipo di media (proprietario, condiviso o guadagnato) contribuisca a creare valore per il marchio.
    • SEO: Si focalizza principalmente sull’aumento del traffico organico e sul miglioramento della visibilità del sito web per specifiche ricerche degli utenti.
  4. Esempi di attività:
    • OSO: Creazione di contenuti di qualità sul sito web (owned), interazione sui social media (shared), stimolare recensioni positive o menzioni sui blog (earned).
    • SEO: Ottimizzare i contenuti per specifiche parole chiave, ottenere backlink di qualità, migliorare la struttura tecnica del sito per facilitarne l’indicizzazione.

Punti di contatto tra OSO e SEO

Sebbene siano concetti diversi, la SEO può essere considerata una parte integrante dell’OSO, in particolare nella componente “Earned Media” (media guadagnati), in quanto i backlink e le menzioni influenzano direttamente il posizionamento nei motori di ricerca. Anche l’ottimizzazione del sito web, che rientra nell’Owned Media, può includere attività di SEO on-page.

In sintesi, la SEO è una sottocategoria dell’approccio più ampio dell’OSO, che mira a ottimizzare la visibilità e l’efficacia della presenza digitale su più fronti.

condividere

post correlati